Torino
11°C
  • Home
    • Home
    • Servizi
  • Camere
    • Camere
    • Galleria fotografica
logo main logo dark logo light
  • Contatti
    • Contatti
    • Dove siamo
  • Torino
    • Venaria Reale
    • Museo Egizio
    • Castello del Valentino
    • Duomo San Giovanni
    • Mole Antonelliana
    • Palazzina di Stupinigi
    • Palazzo Madama
    • Palazzo Reale
  • Italiano
    • Italiano
    • English

+011 55 33 437

Torino
11°C
  • Home
    • Home
    • Servizi
  • Camere
    • Camere
    • Galleria fotografica
logo main logo dark logo light
  • Contatti
    • Contatti
    • Dove siamo
  • Torino
    • Venaria Reale
    • Museo Egizio
    • Castello del Valentino
    • Duomo San Giovanni
    • Mole Antonelliana
    • Palazzina di Stupinigi
    • Palazzo Madama
    • Palazzo Reale
  • Italiano
    • Italiano
    • English

+011 55 33 437

logo main
  • Home
    • Home
    • Servizi
  • Camere
    • Camere
    • Galleria fotografica
  • Contatti
    • Contatti
    • Dove siamo
  • Torino
    • La Venaria Reale
    • Museo Egizio
    • Castello del Valentino
    • Duomo San Giovanni
    • Mole Antonelliana
    • Palazzina di Stupinigi
    • Palazzo Madama
    • Palazzo Reale
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Maggiori informazioni ed orari di visita

Domino Hotel

Cattedrale di San Giovanni e Cappella della Sacra Sindone a Torino

Il Duomo di Torino: tra fede, arte e mistero

Nel cuore del centro storico di Torino, a pochi passi da Palazzo Reale e da Piazza Castello, si erge il Duomo di San Giovanni Battista, più conosciuto come Duomo di Torino. È l’unica chiesa rinascimentale della città e uno dei luoghi più suggestivi e simbolici del capoluogo piemontese, celebre nel mondo per custodire la Sacra Sindone, una delle reliquie più venerate della cristianità.

Storia e origini

Il Duomo fu costruito tra il 1491 e il 1498 per volontà del cardinale Domenico della Rovere, su progetto dell’architetto Amedeo di Francesco da Settignano. L’edificio sorse nel luogo dove in epoca medievale si trovavano tre antiche chiese paleocristiane dedicate a San Salvatore, San Giovanni Battista e Santa Maria de Dompno. La nuova costruzione, in stile rinascimentale toscano, segnò un netto rinnovamento architettonico nella Torino del tardo Quattrocento.

Architettura e interni

La facciata del Duomo, in marmo bianco di Carrara, si distingue per la sua sobria eleganza, con elementi classici e linee armoniose. All’interno, la chiesa presenta una pianta a croce latina con tre navate divise da pilastri e archi a tutto sesto. Le decorazioni sono semplici ma solenni, e tra gli altari laterali si trovano opere di notevole pregio artistico.

Tra gli ambienti più importanti spicca la Cappella della Sacra Sindone, capolavoro barocco progettato da Guarino Guarini alla fine del Seicento. La cappella, situata tra il coro del Duomo e il Palazzo Reale, è celebre per la sua ardita struttura architettonica e per la cupola riccamente decorata da giochi di luce e di geometrie. Dopo un lungo restauro, riaperta nel 2018, la cappella è oggi nuovamente visitabile e rappresenta uno dei punti più affascinanti del complesso.

La Sacra Sindone

Il Duomo di Torino è indissolubilmente legato alla Sacra Sindone, il lenzuolo di lino che, secondo la tradizione, avrebbe avvolto il corpo di Gesù dopo la crocifissione. Conservata in un’apposita teca nella cappella, la Sindone non è esposta in modo permanente: può essere ammirata solo durante le rare ostensioni pubbliche, che attirano pellegrini e visitatori da tutto il mondo.

Un luogo di spiritualità e cultura

Oltre al suo valore religioso, il Duomo rappresenta una tappa fondamentale per comprendere la storia e l’evoluzione artistica di Torino. Le sue forme rinascimentali, le aggiunte barocche e le numerose opere d’arte testimoniano secoli di devozione e di cultura.

Visitare il Duomo

Il Duomo di San Giovanni Battista si trova in Piazza San Giovanni, facilmente raggiungibile dal centro e vicinissimo alle principali attrazioni storiche della città. L’ingresso è gratuito, e periodicamente vengono organizzate visite guidate e percorsi tematici che permettono di scoprire la storia della chiesa e della Sacra Sindone.

Il Duomo di Torino è molto più di un edificio religioso: è un luogo che racchiude fede, arte e mistero, un simbolo di identità cittadina che continua a incantare credenti e curiosi di ogni provenienza.

Domino Hotel Torino

Indirizzo: Corso Unione Sovietica 561 – 10135 – Torino (Italia)
P.Iva IT11763160014 – © Tutti i diritti riservati.

Contatti

Tel: (+39) 375 551 3922
Email: info@dominohoteltorino.it

Come raggiungerci:

Vai alla mappa

Metodi di pagamento

Sono accettati tutti i principali metodi di pagamento.

Visita Hotel Original

Non hai trovato disponibilità? Visita il nostro Hotel Original a Torino >

© Copyright Domino Hotel Torino
IT & Marketing: MP Studio

  • Login
  • Register
  • Reset Password
Forgot password?