Torino
11°C
  • Home
    • Home
    • Servizi
  • Camere
    • Camere
    • Galleria fotografica
logo main logo dark logo light
  • Contatti
    • Contatti
    • Dove siamo
  • Torino
    • Venaria Reale
    • Museo Egizio
    • Castello del Valentino
    • Duomo San Giovanni
    • Mole Antonelliana
    • Palazzina di Stupinigi
    • Palazzo Madama
    • Palazzo Reale
  • Italiano
    • Italiano
    • English

+011 55 33 437

Torino
11°C
  • Home
    • Home
    • Servizi
  • Camere
    • Camere
    • Galleria fotografica
logo main logo dark logo light
  • Contatti
    • Contatti
    • Dove siamo
  • Torino
    • Venaria Reale
    • Museo Egizio
    • Castello del Valentino
    • Duomo San Giovanni
    • Mole Antonelliana
    • Palazzina di Stupinigi
    • Palazzo Madama
    • Palazzo Reale
  • Italiano
    • Italiano
    • English

+011 55 33 437

logo main
  • Home
    • Home
    • Servizi
  • Camere
    • Camere
    • Galleria fotografica
  • Contatti
    • Contatti
    • Dove siamo
  • Torino
    • La Venaria Reale
    • Museo Egizio
    • Castello del Valentino
    • Duomo San Giovanni
    • Mole Antonelliana
    • Palazzina di Stupinigi
    • Palazzo Madama
    • Palazzo Reale
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Domino Hotel

La Mole Antonelliana di Torino

La Mole Antonelliana: simbolo di Torino e meraviglia dell’ingegno italiano

La Mole Antonelliana è senza dubbio uno dei monumenti più riconoscibili d’Italia e il simbolo indiscusso della città di Torino. Con la sua inconfondibile cupola e la slanciata guglia che si staglia contro il cielo, la Mole domina il panorama urbano e racconta oltre un secolo di storia, architettura e cultura.

Un capolavoro di Alessandro Antonelli

La costruzione della Mole iniziò nel 1863 su progetto dell’architetto Alessandro Antonelli. Originariamente concepita come sinagoga per la comunità ebraica torinese, l’edificio cambiò presto destinazione a causa dei costi elevati e della complessità della struttura. Dopo l’abbandono del progetto religioso, fu acquisita dal Comune di Torino e completata nel 1889, diventando presto un simbolo di orgoglio cittadino e un esempio unico di architettura ottocentesca.

Con i suoi 167 metri di altezza, la Mole Antonelliana fu per molti anni l’edificio in muratura più alto d’Europa, una prodezza ingegneristica che ancora oggi suscita ammirazione.

Il Museo Nazionale del Cinema

Dal 2000 la Mole Antonelliana ospita il Museo Nazionale del Cinema, uno dei più importanti al mondo dedicati alla settima arte. L’allestimento interno è spettacolare: il percorso museale si sviluppa in verticale, con sale tematiche che raccontano la storia del cinema dalle origini ai giorni nostri. I visitatori possono ammirare scenografie, manifesti d’epoca, costumi di film famosi e installazioni interattive che rendono l’esperienza coinvolgente per adulti e bambini.

Il cuore del museo è la grande aula centrale, dominata da un imponente spazio vuoto che si apre fino alla cupola. Al centro, un ascensore panoramico in vetro permette di salire fino al “Tempietto”, il punto più alto accessibile al pubblico, da cui si gode una vista mozzafiato su Torino e sulle Alpi circostanti.

Un simbolo che unisce passato e futuro

La Mole Antonelliana non è solo un capolavoro architettonico, ma anche un ponte tra la storia e la modernità. Oggi è sede di eventi culturali, proiezioni e mostre temporanee che ne fanno un luogo dinamico e vitale, capace di rinnovarsi senza perdere la propria identità. Di notte, illuminata dalle luci che ne disegnano il profilo, la Mole offre uno spettacolo suggestivo che incanta cittadini e turisti.

Visitare la Mole Antonelliana

La Mole si trova nel cuore di Torino, in via Montebello, a pochi passi da piazza Vittorio Veneto. È facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico e rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire l’anima della città. La visita può comprendere sia il museo sia la salita panoramica, un’esperienza che lascia senza fiato e che permette di comprendere appieno perché questo straordinario edificio sia considerato il simbolo di Torino.

Maggiori informazioni ed orari di visita

Domino Hotel Torino

Indirizzo: Corso Unione Sovietica 561 – 10135 – Torino (Italia)
P.Iva IT11763160014 – © Tutti i diritti riservati.

Contatti

Tel: (+39) 375 551 3922
Email: info@dominohoteltorino.it

Come raggiungerci:

Vai alla mappa

Metodi di pagamento

Sono accettati tutti i principali metodi di pagamento.

Visita Hotel Original

Non hai trovato disponibilità? Visita il nostro Hotel Original a Torino >

© Copyright Domino Hotel Torino
IT & Marketing: MP Studio

  • Login
  • Register
  • Reset Password
Forgot password?