Domino Hotel
La Palazzina di Caccia di Stupinigi
Eleganza barocca alle porte di Torino
A pochi chilometri dal centro di Torino sorge la Palazzina di Caccia di Stupinigi, una delle più straordinarie residenze sabaude e un capolavoro del barocco europeo. Circondata da un vasto parco e immersa in un’atmosfera di quiete, la Palazzina è una meta imperdibile per chi desidera scoprire la magnificenza e la raffinatezza della corte dei Savoia.
Un capolavoro di Filippo Juvarra
La Palazzina fu progettata nel 1729 dall’architetto Filippo Juvarra, allievo del Bernini e figura di spicco del barocco italiano. Nata come residenza di caccia per Vittorio Amedeo II, divenne presto un luogo di svago e di rappresentanza per la nobiltà sabauda. L’edificio colpisce per la sua struttura originale, organizzata attorno a una grande sala ellittica sormontata da una cupola leggera e luminosa, decorata con stucchi e affreschi di grande pregio.
Sulla sommità del tetto svetta il celebre cervo in bronzo, simbolo della palazzina e richiamo diretto alla sua originaria funzione venatoria.
Gli interni e il parco
All’interno, la Palazzina di Stupinigi offre un percorso attraverso oltre trenta ambienti riccamente decorati. Saloni, gallerie e camere da letto raccontano l’evoluzione del gusto e dell’arte tra Settecento e Ottocento, con mobili originali, arredi d’epoca e dettagli raffinati che testimoniano il lusso della vita di corte.
Ogni sala è un piccolo scrigno d’arte: dagli affreschi di Giovanni Battista Crosato ai parquet intarsiati e agli splendidi specchi che amplificano la luce naturale.
All’esterno, il parco e il vasto complesso delle scuderie creano un insieme armonioso e scenografico. Oggi l’area è parte del Parco Naturale di Stupinigi, dove è possibile passeggiare lungo i viali alberati e ammirare la residenza da prospettive sempre nuove.
Patrimonio UNESCO e luogo di cultura
Dal 1997 la Palazzina di Caccia di Stupinigi fa parte del circuito delle Residenze Reali Sabaude, riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Oltre alla visita museale, la Palazzina ospita spesso mostre, eventi e iniziative culturali che valorizzano il suo patrimonio storico e artistico.
Visitare la Palazzina di Stupinigi
La residenza si trova nel comune di Nichelino, facilmente raggiungibile da Torino in auto o con i mezzi pubblici. La visita richiede circa un’ora e mezza e include l’accesso agli ambienti principali e al museo dedicato alla vita di corte. È consigliabile concedersi del tempo anche per una passeggiata nel parco, per apprezzare appieno la bellezza e la serenità del luogo.